Biblioteca Scienze Religiose
Introduzione alla filosofia della realtà
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 746
Elementi di filosofia moderna
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 1248
Alle radici della cultura contemporanea
Filosofia della conoscenza
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2110
Filosofia della conoscenza
La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2293
La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica
Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di Teologia spirituale
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2376
Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di Teologia spirituale
Lineamenti di Patrologia
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2060
Lineamenti di Patrologia
ISBN:978-88-8333-211-1 (libro)
Elementi di Diritto Canonico
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2441
Elementi di Diritto Canonico
La struttura dell'essere umano. Elementi di Antropologia Filosofica
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2086
La struttura dell'essere umano. Elementi di Antropologia Filosofica
Bibbia e storia della salvezza
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2101
Bibbia e storia della salvezza
Introduzione alla lettura dei Libri Poetici e Sapienziali dell'Antico Testamento
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 1925
Introduzione alla lettura dei Libri Poetici e Sapienziali dell'Antico Testamento
Diakonía della vita. Manuale di bioetica
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 2037
Contempliamo la vita umana come un dono e come un mistero, che sorpassa le nostre stesse possibilità di comprensione. Adottiamo perciò nei suoi confronti un atteggiamento di diakonìa, di amorevole servizio, che ci sottrae alla tentazione di vedere la vita come un mero prodotto dell’uomo e ci conduce a rispettare ecologicamente le leggi naturali che fissano la sua dignità e ne regolano i dinamismi di crescita. Diakonìa della vita è un manuale che tratta i più scottanti temi della bioetica (fecondazione assistita, aborto, clonazione, trapianti di organi, eutanasia) secondo un’impostazione personalistica, che è in grado sia di entrare in dialogo con altre opzioni etiche, sia di smascherarne i limiti.
Mario Cascone è sacerdote della diocesi di Ragusa dal 1981. Attualmente è parroco della chiesa del S. Cuore a Vittoria (RG), direttore del quindicinale diocesano Insieme di Ragusa, insegna teologia morale e bioetica presso l’Istituto superiore di scienze religiose all’Apollinare di Roma, lo studio teologico S. Paolo di Catania e l’Istituto teologico Ibleo di Ragusa. Ha pubblicato diverse opere, tra cui Temi di bioetica, S.E.I., Torino 1996; Volare ad alta quota, ed. RnS, Roma 2001; Famiglia, credi in ciò che sei! Elementi di morale familiare, Ed. RnS, Roma 2003.
Elementi di antropologia teologica
- Categoria: Biblioteca Scienze Religiose
- Visite: 1866